Comunità Ebraica di Casale Monferrato

 

Genealogie

L'archivio di Stato Civile (nascite, morti e matrimoni) è oggetto da alcuni anni di uno studio appassionato. Possiamo considerare due periodi storici con caratteristiche diverse. Un primo periodo (dal 1740 al 1837) ed un secondo (dal 1838 a oggi). Esistono peraltro registri più vecchi, ma sono frammentari e scritti in un ebraico simile (ma non uguale) all'ebraico Rashì (rabbinico), la cui decifrazione esula al momento dalle capacità e possibilità della Comunità, anche se sarebbero dati sicuramente interessanti.

Gli archivi del primo periodo furono distrutti da un incendio nel 1825 (si veda a proposito la dedica scritta su un registro dal Rabbino Isac Jona Ghiron) e furono ricostruiti da copie Napoleoniche in francese. Questi registri sono spesso incompleti ed imprecisi (le nascite non portano mai il nome della madre nè l'età del padre) . Le omonimie sono disperatamente numerose e gli errori accertati sono disarmanti. Il loro studio è in corso è speriamo di ricavarne qualcosa.

Gli archivi del secondo periodo (1838-oggi) sono anch'essi spesso inesatti e incompleti, ma le nascite con l'indicazione della madre (spesso il solo nome senza il cognome) e la presenza di veri e propri atti integrali di nascita, matrimonio e morte, serve a chiarire, talvolta, qualcosa di più.

Questo archivio del secondo periodo (1838-oggi) è stato elaborato con un programma genealogico ed era stato messo in linea nel settembre 1999 , in via sperimentale.

Sono state fatte peraltro obiezioni piuttosto secche, in merito alla pubblicazione dei dati nel sito a disposizione di tutti i navigatori.

Le due obiezioni riguardavano il rischio "ANTISEMITISMO" ed il rischio di violazione della legge sulla privacy.

Per quanto riguarda il rischio "ANTISEMITISMO" ci pare che di elenchi di ebrei in giro pubblicati con scopo ostile ce ne siano fin troppi e che la pubblicazione di dati ormai ben lontani nel tempo non possa ragionevolmente creare guai a nessuno. Forse pecchiamo di ottimismo ma ci pare che :

1- Chi vuole procurarsi un elenco di nomi come il nostro ha non uno ma centomila modi uno più facile dell'altro.

2- Dati analoghi hanno una diffusione talmente ampia e ovunque che mantenere su di essi un riserbo ci pare il segreto di Pulcinella.

3- A questo punto meglio non diffondere alcun archivio a nessuno in assoluto perchè qualche dato può sempre scappare e sfuggire ai controlli. Meglio non pubblicare libri e ricerche che raccontino troppe storie di famiglia perchè anche di essi può venir fatto un uso improprio.

Peraltro ricordiamo che i vari archivi di Stato sono pubblici e consultabili da chiunque, quindi anche dagli antisemiti......

In tale ottica era stato pubblicato l'archivio.

Diverso e più ... convincente l'appunto riguardante i dati inerenti persone viventi o vissute negli ultimi settanta anni. Facciamo presente di aver chiesto ovviamente l'autorizzazione delle due famiglie viventi a Casale, ma ovviamente non di tutti gli ignoti discendenti sparsi per il mondo. In realtà non intendiamo certamente violare i "dati sensibili" di nessuno, creandoci , tra l'altro, grattacapi a non finire.  Alla luce di quanto sopra abbiamo sospeso la pubblicazione dei dati online.

Però è ovvio ed evidente che se qualche visitatore del sito desiderasse  approfondire le sue conoscenze sulla popolazione casalese,  questo visitatore sarà il benvenuto e, in base alle nostre possibilità e alle nostre conoscenze, saremo lietissimi di potergli fornire interessanti informazioni.

 

CURIOSITA' E CENNI SU PERSONAGGI EBREI CASALESI

ILLUSTRI (O PRESUNTI TALI...)- NOTIZIE E CURIOSITA'